
Scegli uno dei nostri progetti e partecipa alla selezione per il Servizio Civile 2019.
Per maggiori informazioni sui progetti della Misericordia di Sesto Fiorentino, clicca sui seguenti link:
Progetto MISERICORDIOSAMENTE
Progetto UNA SIRENA PER AMICA
La presentazione delle domande è esclusivamente online attraverso il link https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14 del 10 OTTOBRE 2019.
Attenzione: non sono valide le domande cartacee o presentate in altro modo.
La data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. L’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il 30 aprile 2020.
Requisiti generali
- avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti alla data di presentazione della domanda
- essere cittadino italiano/ cittadino di un altro Paese dell’Unione Europea/ cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia
- non aver riportato condanna in Italia o all’estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
Puoi svolgere il Servizio civile una sola volta.
Cosa offre
- assegno mensile di 439,50 euro
- ore di formazione
- attestato di partecipazione al Servizio civile
- riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
- valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
- riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
- permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
- altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc
Perché farlo
- È un impegno per gli altri
- è cittadinanza attiva
- è una occasione per crescere confrontandosi
- è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
- è uno strumento di pace e di integrazione
- è una crescita professionale
- è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità
- è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
- è un’occasione di confronto con altre culture
- è un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia
- è un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.