Si tratta di attività ricreative effettuate tre volte alla settimana. Vengono accolti circa 20 anziani, al limite dell’autosufficienza, con i quali sono svolte attività ludiche e ricreative.
La Misericordia mette a disposizione un servizio di trasporto che prevede l’andata al centro ed il ritorno presso il proprio domicilio.
Il centro ha lo scopo di rallentare l’invecchiamento delle persone ospitate, stimolandole in attività di gruppo.
L’attività del centro, pertanto, svolge in qualche modo anche una funzione “sanitaria” e di “prevenzione”.
Come si accede al servizio: al servizio si accede contattando la Misericordia che, dopo una valutazione sulle condizioni fisiche e psichiche della persona, decide sul suo inserimento nel gruppo.
In alcuni casi gli utenti vengono informati del servizio dai medici di base e dagli assistenti sociali.