Tra le attività ricreative tradizionali della Misericordia la fiera estiva è la più rilevante.
Durante tutto l’anno, i volontari sono impegnati nel reperimento del materiale, generalmente donato da aziende di zona, e nella cernita degli oggetti raccolti. Nel periodo estivo si procede all’imbussolamento del biglietti precedentemente stampati e, alla fine di agosto, all’allestimento dello stand.
Le due settimane di fiera vedono impegnati in modo particolare i volontari del gruppo che, affiancati dalle suore, si occupano della vendita dei biglietti e della distribuzione dei premi.
Nel periodo invernale vengono inoltre organizzati dei “banchini” per raccogliere fondi tramite la vendita di caldarroste e oggettistica natalizia.
A gennaio invece si svolge la festa di San Sebastiano, il patrono della Misericordia, che vede i volontari impegnati nella distribuzione dei “panellini benedetti” e nella festa per la “vestizione” dei nuovi confratelli.