Il gruppo della Formazione è composto da 12 formatori confederali di cui 2 autisti, da 7 aspiranti formatori e da 3 professionisti: una psicologa e un infermiere del 118, come previsto dalla L.R. 25/2001. La formazione è indirizzata a chi, dopo la presentazione della domanda, viene ammesso a far parte della Confraternita.
Si tratta di una sessione di 3 incontri durante i quali viene illustrato lo spirito della Confraternita, i valori che la contraddistinguono da altre associazioni simili, la sua struttura organizzativa e le attività che possono essere svolte dai volontari.
Alla fine, gli aspiranti volontari possono iniziare a prestare la loro attività, esclusi i servizi sulle ambulanze.
Chi è interessato a questo settore deve seguire l’apposito corso base (in genere ne vengono organizzati 2 l’anno) e, dopo almeno 1 anno di attività, il corso di livello avanzato per i servizi su medicalizzata e Delta 16 (in genere 1 ogni anno).
I volontari che hanno già conseguito l’abilitazione per il livello avanzato devono seguire ogni 2 anni un corso di aggiornamento (retraining).
Il corso di retraining ed il corso per autisti di mezzi di soccorso (L.R. 25/2001) si tengono una volta l’anno. I formatori stessi devono partecipare ogni 2 anni a corsi di retraining organizzati dalla Confederazione.